Se si adottano alcune semplici e comuni misure quotidiane, è possibile prevenire efficacemente il dolore causato dalle emorroidi e altri disturbi anali.
Prevenire è meglio che curare.
Accurata igiene anale
Le feci contengono sostanze che, se rimangono a contatto con la pelle per un periodo prolungato, possono causare irritazioni e infiammazioni, che a loro volta portano a prurito, bruciore e dolore. Dopo ogni evacuazione, pulisci la zona anale con acqua, un panno umido o con salviette medicate. Successivamente, asciugati con carta igienica. Quando si sceglie la carta igienica, è importante optare per una carta resistente ma comunque morbida (non ruvida) e sbiancata senza cloro. La carta riciclata è meno adatta, poiché le sostanze di scarto in essa contenute – come l'inchiostro da stampa – possono irritare la zona anale.
Una dieta equilibrata e un'adeguata assunzione di liquidi sono fondamentali.
Un'alimentazione variegata e ricca di fibre, con un basso consumo di spezie piccanti, evitando un eccessivo consumo di alcol e caffè, è fondamentale. Questo aiuta a mantenere feci di consistenza costante e previene diarrea o stitichezza. Una consistenza normale delle feci previene lo sfregamento della pelle interna anale o l'irritazione della zona intorno all'ano.
Una dieta equilibrata, che garantisce una buona digestione e feci ben formate, include un'adeguata assunzione di fibre alimentari. Le fibre alimentari si trovano in abbondanza nei cereali, nelle verdure, nella frutta, nei legumi e nelle noci, che aiutano a mantenere attivo l'intestino e favoriscono feci normali e ben formate. In caso di tendenza verso feci troppo liquide o diarrea, si può assumere un regolatore delle feci a base di fibre naturali, come ad esempio psillio e crusca d'avena. Inoltre, è importante prestare attenzione a un'adeguata assunzione di liquidi. Come regola generale, si consiglia di bere 1-2 litri di liquidi al giorno. I cibi non dovrebbero essere troppo conditi, poiché tutte le spezie piccanti possono diluire le feci. Lo stesso vale per un consumo eccessivo di alcol e caffè.
Esercizio fisico regolare
La prevenzione include anche un giusto livello di attività fisica quotidiana. Sono consigliati sport leggeri, come escursioni, camminate, ginnastica o nuoto. Chi svolge un lavoro sedentario dovrebbe alzarsi periodicamente, fare una passeggiata o alternare tra lavoro da seduti e in piedi. In caso di lavori fisicamente impegnativi o di allenamento eccessivo con pesi, sono consigliabili delle pause e un buon equilibrio tra carico e recupero.
Posizione corretta durante l'evacuazione
La posizione seduta sulle moderne toilette rende più difficile l'evacuazione. Infatti, la postura eretta sulla toilette provoca un "piegamento" del retto. Per questo motivo, è consigliabile posizionare i piedi su uno sgabello basso durante l'uso del WC. L'altezza di questo sgabello dovrebbe essere preferibilmente tra i 20 e i 30 cm, in modo che si crei un angolo di 35-45 gradi tra le gambe e il tronco (vedi video). Questo permette al muscolo del pavimento pelvico di rilassarsi e al retto di trovarsi in una posizione più dritta. Di conseguenza, l'evacuazione risulta facilitata.
Prevenire e lenire
Consigli pratici e spunti utili per prevenire le emorroidi e contribuire ad alleviare i disturbi già presenti.