Preparativi per il viaggio in caso di disturbi anali

02. dicembre 2024

I problemi legati alle emorroidi si verificano frequentemente durante i viaggi, poiché stare seduti per lunghi periodi in posizioni scomode (ad esempio in auto o in aereo) può limitare il flusso sanguigno nella zona anale. Inoltre, gli orari irregolari di pasti e bisogni fisiologici possono causare stitichezza o diarrea. Anche la mancanza di movimento, l'aria secca negli aerei e un’insufficiente assunzione di liquidi possono peggiorare i sintomi.

Abitudini alimentari sane anche in viaggio

Anche durante i viaggi, segui una dieta ricca di fibre e mantieni un'adeguata idratazione per prevenire la stitichezza e mantenere le feci morbide. È meglio evitare pasti piccanti o grassi, poiché possono irritare l'intestino e peggiorare i disturbi.

Sempre in movimento

Durante lunghi viaggi, cerca di alzarti regolarmente e di fare stretching e brevi passeggiate per favorire la circolazione sanguigna e ridurre la pressione sulla zona anale. Se possibile, solleva le gambe di tanto in tanto per favorire il flusso sanguigno nella parte inferiore del corpo e ridurre la pressione sulle emorroidi.

L'igiene è fondamentale

Dopo l'evacuazione, l'area anale dovrebbe essere pulita delicatamente con salviette medicate o salviette umide senza profumo, per evitare irritazioni cutanee. Dopo, asciugati delicatamente con carta igienica.

Kit da viaggio

Chiedi al tuo esperto di fiducia in una farmacia o drogheria quali prodotti sono più adatti per il tuo kit da viaggio. Pomate, supposte e salviette medicate specifiche per il trattamento dei disturbi emorroidari sono molto utili. Inoltre, i disinfettanti per le mani sono un'ottima integrazione.