La trombosi della vena anale è nota anche come trombosi anale, trombosi del margine anale o trombosi perianale. La trombosi si sviluppa in un plesso venoso ai margini dell’ano, solitamente a causa di una piccola lesione della parete vascolare o di un’infiammazione superficiale di una di queste vene. Nella vena colpita si forma un coagulo di sangue (trombo) e il vaso si gonfia. Le persone colpite avvertono improvvisamente un gonfiore doloroso nell'ano. Le trombosi delle vene anali sono innocue, ma spesso devono essere trattate a causa dell’intenso dolore.

Trombosi della vena anale
Emorroidi o trombosi anale?
Le emorroidi ingrossate sono spesso confuse con la trombosi della vena anale. La trombosi della vena anale si manifesta con un nodulo doloroso e bluastro nell'ano e si sviluppa improvvisamente, spesso a causa di un aumento della pressione nell'ano. Le emorroidi ingrossate, invece, si sviluppano lentamente e per un periodo di tempo più lungo.
Sintomi
Il gonfiore si manifesta in pochi minuti o ore e spesso provoca un dolore intenso e persistente. Il gonfiore è solitamente di colore bluastro e può essere percepito come una protuberanza rigonfia e leggermente elastica. È doloroso alla pressione e non può essere spinto indietro nell'ano. Le dimensioni dei trombi variano e possono raggiungere quelle di una castagna. Se la trombosi della vena anale è molto pronunciata, può danneggiare le cellule della sottile pelle anale a tal punto da provocare la fuoriuscita di sangue. Se si verifica un'emorragia e il trombo si sgonfia, il dolore si attenua immediatamente.
Trattamento
Le trombosi delle vene anali non devono necessariamente essere trattate, poiché spesso il dolore si attenua dopo qualche giorno anche senza trattamento e la trombosi scompare completamente dopo qualche settimana. Tuttavia, alcune pomate contenenti agenti antinfiammatori o anestetici, come l'anestetico locale lidocaina, possono alleviare il dolore della trombosi della vena anale. Anche le supposte e i semicupi possono dare sollievo.
Se la trombosi della vena anale è molto dolorosa, si consiglia un consulto con uno specialista (proctologo).
Inoltre, in caso di una trombosi della vena anale acuta, può essere utile interrompere brevemente i lavori fisicamente faticosi ed evitare attività sportive molto impegnative (allenamento con i pesi).
Possibili cause
Le cause esatte dei trombi della vena anale sono ancora oggetto di discussione tra gli specialisti. Spesso si formano nelle vene che hanno una parete vascolare molto sottile, in aree del retto dove sono presenti piccole infiammazioni o in persone affette da patologie emorroidali.
Possibili cause:
- Forte sforzo durante la stitichezza
- Sovraccarico dei muscoli sfinterici a causa della diarrea
- Intensa attività fisica per sport di forza, sollevamento di oggetti pesanti, ciclismo, fase finale della gravidanza e parto
- Abitudini alimentari e di consumo poco sane
- Sedersi su superfici fredde
- Influssi ormonali
- Interventi chirurgici al retto o nel canale anale
- Rapporti anali
Pulizia eccessiva dell’ano con sapone o gel doccia, che può irritare la pelle sensibile e aumentare il rischio di disturbi.
Tutto quanto occorre sapere sulla salute anale
Informazioni utili su emorroidi e altri disturbi anali.
-
Emorroidi e patologie emorroidarie.
Le emorroidi sono cuscinetti vascolari naturali situati nel retto terminale. Scopri perché le abbiamo e quando possono diventare un problema.
Per saperne di più -
È importante seguire una dieta corretta
La piccantezza non è l'unico problema: anche un'alimentazione sbagliata può favorire i disturbi. Ecco come favorire la digestione con semplici accorgimenti.
Per saperne di più -
Sintomi sconosciuti e frequenti durante la gravidanza
Emorroidi in gravidanza? Spesso taciute, ma frequenti. Ecco come prevenirle efficacemente.
Per saperne di più