Tutti hanno le emorroidi! Ed è una cosa assolutamente importante e positiva.

Emorroidi e patologie emorroidarie.
Emorroidi normali
Le emorroidi sono riccamente vascolarizzate e sono sospese nella mucosa del retto, a circa tre o quattro centimetri sopra il canale anale. Insieme allo sfintere, questi cuscinetti vascolari contribuiscono a impedire la fuoriuscita involontaria di liquidi e gas dall’intestino.
A riposo, le emorroidi sono piene di sangue. Solo quando l'intestino deve essere svuotato e si va in bagno, si sgonfiano. Quando lo sfintere si rilassa durante la defecazione, il sangue esce dalle emorroidi. Dopo il passaggio delle feci, le emorroidi si riempiono nuovamente di sangue e contribuiscono a sigillare l'orifizio anale.
Malattia emorroidaria
Il 70% di tutti gli adulti è a rischio di soffrire di emorroidi.
La malattia emorroidaria insorge quando il sangue si accumula nei cuscinetti vascolari (= emorroidi) e non riesce più a defluire senza ostacoli. Il disturbo si manifesta per lo più con prurito, bruciore, dolore, secrezioni e, nei casi più gravi, con la presenza di sangue rosso vivo sulla superficie delle feci durante la defecazione. Di conseguenza, a volte si verificano lacerazioni della mucosa anale (fissure anali), infiammazioni ed eczemi nella zona anale e aumenta il rischio di infezioni.
In base alle dimensioni e alla gravità delle emorroidi, queste vengono suddivise in 4 gradi di gravità, con malattia emorroidaria da lieve a grave. Le dimensioni delle emorroidi possono variare a seconda del giorno e della posizione. Di solito si presentano le fasi iniziali (Grado I e II). Negli stadi più avanzati, è consigliabile consultare un medico.

Altri dolori anali
I sintomi tipici della malattia emorroidaria non si manifestano sempre e solo in presenza di emorroidi ingrossate. Anche altre cause, come le fissure anali, l'eczema anale e la trombosi della vena anale, possono provocare sintomi simili. Pertanto, in caso di dubbio, è bene consultare sempre uno specialista.
Tutto quanto occorre sapere sulla salute anale
Informazioni utili su emorroidi e altri disturbi anali.
-
È importante seguire una dieta corretta
La piccantezza non è l'unico problema: anche un'alimentazione sbagliata può favorire i disturbi. Ecco come favorire la digestione con semplici accorgimenti.
Per saperne di più -
Sintomi sconosciuti e frequenti durante la gravidanza
Emorroidi in gravidanza? Spesso taciute, ma frequenti. Ecco come prevenirle efficacemente.
Per saperne di più -
L'importanza della seduta e del movimento
Stare seduti a lungo affatica l'intestino. Perché è importante fare movimento e cosa c'entra Napoleone con le emorroidi.
Per saperne di più