L'importanza della seduta e del movimento

22. luglio 2025

I dati sono allarmanti: gli svizzeri trascorrono in media circa nove ore al giorno seduti. Questa inattività può influire negativamente sulla circolazione sanguigna e causare una serie di disturbi, tra cui le emorroidi.

 

L'attività fisica, come camminare, fare yoga o nuotare, migliora la circolazione sanguigna e stimola l'intestino, prevenendo così i disturbi emorroidali. Tuttavia, gli sport come il ciclismo o l'equitazione praticati in modo eccessivo non sono raccomandati in caso di emorroidi. A questo proposito, un aneddoto storico: durante la battaglia di Waterloo, Napoleone soffriva di emorroidi, probabilmente a causa della posizione seduta prolungata in sella, e non riusciva più a salire a cavallo – si dice che questo abbia contribuito alla sua sconfitta.

Per saperne di più nel video

L'importanza della seduta e del movimento

Informazioni su una malattia molto diffusa attraverso una trilogia di video

Tre video, un argomento tabù e un obiettivo chiaro: informare dove finora regnava il silenzio. Né le donne né gli uomini amano parlarne, eppure i sintomi sono molto diffusi: circa il 70% degli svizzeri soffre di disturbi emorroidali nel corso della propria vita. Per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo argomento spesso tabù, Doetsch Grether AG ha lanciato una campagna informativa. In collaborazione con il podcast sulla salute Villa Margarita sono stati prodotti tre video informativi che, con umorismo, fascino e fatti istruttivi, destigmatizzano le emorroidi e i fattori di rischio.