La fissura anale, conosciuta anche come ragade anale o lacerazione anale, è una lesione allungata nella mucosa sensibile del tratto inferiore del canale anale.
Una fissura anale primaria si forma a causa di infiammazioni o lesioni, ad esempio a causa di feci molto dure o di rapporti anali. Le fissure anali secondarie si manifestano come una conseguenza di malattie preesistenti, come ad esempio il morbo di Crohn o la colite ulcerosa.

Fissura anale
Sintomi
Nelle fissure anali primarie, i pazienti descrivono un dolore anale molto intenso, che si manifesta soprattutto durante la defecazione e può persistere per diverse ore dopo. Sulla carta igienica o sulle feci è spesso visibile del sangue. In alcuni casi, i forti dolori causati dalla fissura anale possono portare addirittura a uno spasmo dello sfintere, che può essere anch'esso molto doloroso.
Le fissure anali secondarie, dovute a una malattia sottostante come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa, di solito causano dolori meno intensi. Anche in questo caso, però, può verificarsi un aumento del tono muscolare e, di conseguenza, uno spasmo dello sfintere.
Se la fissura anale rimane non trattata, a volte può svilupparsi una fissura anale cronica.
Trattamento
Per dare sollievo al tessuto nel retto, si consiglia di ammorbidire le feci attraverso una dieta ricca di fibre, un'adeguata assunzione di liquidi e, se necessario, l'uso di un integratore specifico. I sintomi di una fissura anale possono inoltre essere alleviati con pomate, supposte e salviette medicate che contengono principi attivi antinfiammatori o analgesici, come ad esempio lidocaina, canfora e mentolo. Per alleviare il dolore di una fissura anale alcuni pazienti trovano utili rimedi casalinghi come il semicupio con camomilla.
Se la fissura anale non guarisce, è consigliabile consultare un professionista (proctologo).
Cause
Nella fissura anale primaria, spesso la mucosa anale è già irritata o leggermente danneggiata e si può lacerare a causa di uno dei seguenti fattori scatenanti:
- feci dure e stipsi, che comportano un forte sforzo
- diarrea, che irrita la pelle anale sensibile
- alta tensione muscolare dello sfintere
- rapporto anale non preparato
- infiammazione nel retto
La fissura anale secondaria è favorita da malattie preesistenti:
- morbo di Crohn e colite ulcerosa
- Malattie infettive:
- sifilide
- tubercolosi
- leishmaniosi
- HIV/ Aids
- alcuni virus dell’herpes
- citomegalovirus
- leucemia
- allergia al latte vaccino
- morbo di Behçet (malattia reumatica dei vasi sanguigni)
- canale anale ristretto
Anche gli interventi chirurgici nella zona del retto aumentano il rischio di una fissura anale.
Tutto quanto occorre sapere sulla salute anale
Informazioni utili su emorroidi e altri disturbi anali.
-
Emorroidi e patologie emorroidarie.
Le emorroidi sono cuscinetti vascolari naturali situati nel retto terminale. Scopri perché le abbiamo e quando possono diventare un problema.
Per saperne di più -
È importante seguire una dieta corretta
La piccantezza non è l'unico problema: anche un'alimentazione sbagliata può favorire i disturbi. Ecco come favorire la digestione con semplici accorgimenti.
Per saperne di più -
Sintomi sconosciuti e frequenti durante la gravidanza
Emorroidi in gravidanza? Spesso taciute, ma frequenti. Ecco come prevenirle efficacemente.
Per saperne di più