Un eczema anale (= dermatite perianale) è un’infiammazione della pelle sensibile alla fine del canale anale e nell’area immediatamente circostante. È una conseguenza di diverse patologie di base o di fattori esterni e si suddivide in 3 categorie:
- eczema anale irritativo-tossico
- eczema anale atopico
- eczema anale allergico
Si manifesta per lo più con un forte prurito anale e una sensazione di bruciore, che può essere presente sin dall’inizio oppure comparire in un secondo momento, con il peggioramento delle lesioni cutanee. La pelle risulta spesso arrossata e può presentare una caratteristica alternanza di chiazze rosse e biancastre. Possono inoltre comparire piccoli brufoli essudanti o zone cutanee aperte e doloranti. In alcuni casi, la pelle si ispessisce e sviluppa solchi e pieghe profonde: una condizione nota come lichenificazione. I sintomi di un eczema anale possono manifestarsi in combinazioni diverse a seconda della causa, del grado di gravità e della durata, e possono variare nel corso del tempo.
È importante trattare la causa alla base del disturbo. In caso di diarrea, ad esempio, può essere già utile regolare l’attività intestinale mediante un apporto mirato di fibre e un’adeguata idratazione. I sintomi degli eczemi anali possono essere alleviati mediante l'uso di pomate e supposte contenenti principi attivi come la lidocaina, la canfora e il mentolo, che hanno proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antipruriginose.
Per la pulizia della zona anale si consigliano acqua tiepida (doccetta intima, semicupio) o salviette medicate appositamente sviluppate per l’igiene anale. Asciugare poi delicatamente la pelle con un asciugamano morbido o un dischetto di cotone.
In caso di prurito e bruciore persistenti, è consigliabile rivolgersi a uno specialista (proctologo).
Un eczema anale è causato da diversi fattori che hanno tutti una caratteristica in comune: la barriera cutanea nell'area anale si è indebolita, forse a causa di malattie preesistenti o di fattori esterni. Di conseguenza, sostanze irritanti, allergeni e agenti infettivi possono penetrare più facilmente nella pelle, aggravando ulteriormente l'infiammazione. La pelle intorno all'ano è particolarmente vulnerabile a tali infiammazioni a causa delle condizioni specifiche del microclima nella piega delle natiche. Qui i peli e le ghiandole sudoripare creano un ambiente umido e caldo, che aumenta il rischio.
- Eczema anale irritativo-tossico: Si sviluppa a causa di irritazioni persistenti, ad esempio causate da feci, secrezioni anali o da ferite.
- Eczema anale atopico: Nelle persone con malattie atopiche come la dermatite atopica, in cui si verificano ripetute infiammazioni della pelle.
- Eczema anale allergico: Reazione allergica a sostanze di contatto, come quelle contenute nei prodotti per la cura della pelle o nella carta igienica umida.
- Spesso, molti di questi fattori agiscono insieme e si potenziano a vicenda, rendendo difficile attribuire l'eczema perianale a una sola causa specifica.